Repubblica e Cantone Ticino
Sezione delle risorse umane

Concorsi per la nomina o l'incarico di funzionari presso l'Amministrazione dello Stato

Foglio Ufficiale
82/25
    2025

30
aprile
   

Dipartimento della sanità e della socialità

 

67/25
 

Delegato/a per le dipendenze a tempo parziale (50% - 60%) presso la Divisione della salute, Bellinzona


Classe e stipendio annuo (compresa 13a mensilità):
11                 93'625.-- / 150'736.--

 

Compiti:

  • accordare le garanzie per le spese di cura, degenza e trattamento in centri residenziali e decidere sulla loro assunzione da parte dello Stato
  • seguire l’attività di organismi federali e di altri Cantoni, nel campo delle dipendenze, orientando il Gruppo di esperti e il Dipartimento
  • procedere per incarico del Gruppo di esperti all’elaborazione di documenti
  • collaborare nell’attuazione degli interventi sulla tossicomania previsti dalla legge e dal piano cantonale d’intervento.
  • coordinare i provvedimenti nel campo delle dipendenze
  • promuovere, in proprio o con altri enti, attività di informazione, prevenzione e ricerca nel campo delle tossicomanie e, più in generale, delle dipendenze
  • partecipare e dirigere gruppi di lavoro e conferenze sul tema delle dipendenze

Requisiti:

  • formazione a livello universitario (livello bachelor + master) in ambito sociale, sanitario o delle scienze politiche o economiche
  • almeno 5 anni di esperienza in ambiti rilevanti, come la prevenzione, il trattamento o la ricerca preferibilmente sulle dipendenze, o nella gestione di progetti in campo sociale/sanitario, costituiscono titolo preferenziale
  • esperienza in ruoli di coordinamento o di gestione strategica costituirà titolo preferenziale
  • conoscenza delle politiche e delle normative in materia di dipendenze e tossicomanie a livello cantonale e federale
  • capacità di elaborare piani d’intervento, documenti strategici e relazioni tecniche
  • familiarità con la gestione di budget e la valutazione di progetti
  • ottime conoscenze linguistiche dell’italiano, conoscenza scritta e parlata di una seconda lingua ufficiale, conoscenza almeno passiva di una terza lingua ufficiale e dell’inglese
  • ottime conoscenze del pacchetto Office (Word, Excel, Power point)
  • spiccate capacità di leadership e mediazione, con un approccio orientato alla collaborazione e al dialogo
  • autonomia decisionale, capacità di problem-solving e attitudine al lavoro in team multidisciplinari
  • sensibilità verso le problematiche sociali e una visione sistemica delle dipendenze
  • capacità di pianificazione e coordinamento di progetti complessi

Osservazioni particolari:

  • disponibilità a viaggiare su scala cantonale e, occasionalmente, nazionale, l’eventuale occupazione accessoria art. 26 della Legge sull’ordinamento degli impiegati dello Stato e dei docenti (LORD) dovrà essere compatibile con l’autonomia richiesta dalla funzione

Condizioni di presentazione della candidatura:

  • le candidature vanno inoltrate on-line. Altre forme di candidatura non saranno ritenute valide
  • oltre ai documenti da inoltrare al momento della candidatura on-line (lettera di presentazione e motivazione, curriculum vitae, diplomi, certificati e attestati di lavoro), in un secondo momento potrà essere richiesta ulteriore documentazione (casellario giudiziale con relativa autocertificazione e autocertificazione sullo stato di salute)

Condizioni d’impiego:

  • nomina o incarico: sono quelle previste dalla Legge sull'ordinamento degli impiegati dello Stato e dei docenti del 15 marzo 1995 (LORD) e dal relativo Regolamento. Rimane esplicitamente riservata ogni modificazione di legge concernente lo stipendio e l'organizzazione
  • orario di lavoro: 42 ore settimanali (per un rapporto d’impiego al 100%), flessibile o secondo le esigenze di servizio

Scadenza:

21 maggio 2025

Ulteriori informazioni si possono ottenere presso la signora Monica Rivola, aggiunta al Direttore della Divisione della salute pubblica, tel. 091 814 40 78.