Repubblica e Cantone Ticino
Sezione delle risorse umane

Concorsi per la nomina o l'incarico di funzionari presso l'Amministrazione dello Stato

Foglio Ufficiale
90/25
    2025

13
maggio
   

Dipartimento delle istituzioni

 

83/25
 

Assistente di Polizia I a tempo pieno (100%), presso la Polizia cantonale, Gendarmeria, V° ReG Stradale, Sezione Operativa, Centrale del traffico, Camorino


Classe e stipendio annuo (compresa 13a mensilità):
4           58'067.-- / 90'237.--

 

Compiti:

  • sorvegliare, tramite gli impianti video e d'allarme, il traffico sui tratti autostradali e semi autostradali, allo scopo di garantire un intervento adeguato alle situazioni
  • accogliere le richieste dell'utenza, valutare la situazione ed avvisare le pattuglie o l'ente di soccorso pubblico o privato, allo scopo di garantire un'azione adeguata alle esigenze
  • supportare, attuando le necessarie misure tecniche, le pattuglie operative che intervengono sui tratti autostradali o semi autostradali di competenza
  • fornire il supporto richiesto al personale operativo sul terreno sia esso tecnico o di polizia
  • provvedere alla gestione e organizzazione dei trasporti speciali
  • concorrere all'assunzione di ulteriori compiti in caso di necessità
  • provvedere ad un costante e continuo aggiornamento personale, assicurando un consolidamento dell'automatismo nelle procedure d'urgenza
  • soddisfare in modo celere ed esaustivo le esigenze dell'utenza della strada (colonnine SOS, chiamate telefoniche per problemi sulla strada, ecc.)

Requisiti:

  • cittadinanza svizzera
  • attestato federale di capacità (AFC triennale); il possesso di un AFC in ambito informatico o tecnico costituisce titolo preferenziale
  • ottima conoscenza dell'italiano (conversazione e redazione) e buona conoscenza parlata e scritta di una seconda lingua ufficiale, preferibilmente il tedesco
  • licenza di condurre cat. B
  • buone conoscenze del pacchetto Office (Word, Excel, PowerPoint)
  • ottime capacità di comunicazione con l’utenza interna ed esterna
  • capacità di lavorare in modo autonomo e di organizzazione
  • attitudine al lavoro di gruppo
  • esperienza professionale
  • buono stato generale di salute, in particolare assenza di patologie che compromettono lo svolgimento regolare del lavoro per la funzione a concorso, costituzione fisica che permette il lavoro a turni sulle 24 ore
  • disponibilità a lavorare a turni, ad orari flessibili e a effettuare ore supplementari o picchetti
  • buona condotta: nessun precedente o comportamento incompatibile con la funzione a concorso
  • sono ammessi esclusivamente tatuaggi che non esprimano messaggi discriminatori o offensivi purché non si trovino su collo, nuca, cranio, faccia e mani, al momento della candidatura

Osservazioni particolari:

  • sede di servizio: Camorino;
  • obbligo di seguire la formazione ISP per ASP (Assistenti Sicurezza Pubblica) presso il CFP di Giubiasco e di conseguire le relative certificazioni
  • l'assunzione avverrà inizialmente nella forma dell'incarico (art. 15 LORD) e verrà trasformato in nomina al momento del conseguimento delle relative certificazioni
  • i candidati che partecipano al concorso autorizzano la Polizia cantonale a elaborare tutti i dati necessari alla verifica di sicurezza della buona condotta
  • i collaboratori che lasciano di propria volontà il corpo nei tre anni successivi all’assunzione possono essere tenuti al rimborso dei costi dell’istruzione

Condizioni di presentazione della candidatura:

  • le candidature vanno inoltrate on-line. Altre forme di candidatura non saranno ritenute valide
  • oltre ai documenti da inoltrare al momento della candidatura on-line (lettera di presentazione e motivazione, curriculum vitae, diplomi, certificati e attestati di lavoro), in un secondo momento potrà essere richiesta ulteriore documentazione (casellario giudiziale con relativa autocertificazione e autocertificazione sullo stato di salute)

Condizioni d’impiego:

  • nomina o incarico: sono quelle previste dalla Legge sull'ordinamento degli impiegati dello Stato e dei docenti del 15 marzo 1995 (LORD) e dal relativo Regolamento. Rimane esplicitamente riservata ogni modificazione di legge concernente lo stipendio e l'organizzazione
  • orario di lavoro: 42 ore settimanali (per un rapporto d’impiego al 100%), flessibile o secondo le esigenze di servizio

Scadenza:

27 maggio 2025

Ulteriori informazioni si possono ottenere presso il signor sgtm Elia Guggia, responsabile centrale del traffico, tel. 091 814 95 71, o il signor sgtc Nicola Sussigan, sost. responsabile centrale del traffico tel. 091 814 95 68.