105/25
|
Concorso generale 2025
Operatore/trice sociale I (opzione: educatore/trice) presso l’Organizzazione sociopsichiatrica cantonale (OSC), Centro abitativo, ricreativo e di lavoro (CARL), Mendrisio
Classe e stipendio annuo (compresa 13a mensilità):
6 68'456.-- / 107'475.--
Compiti:
- esegue gli interventi ed i compiti stabiliti e concordati nell’ambito del lavoro d’équipe intesi a promuovere e mantenere lo stato di salute degli ospiti, prevenire ed alleviare le sofferenze; soddisfare i bisogni fondamentali di base, stimolare la ricerca dell’autonomia personale; ricercare e promuovere le occasioni utili per attuare il programma di risocializzazione, sia all’interno che all’esterno del CARL. Favorire e mantenere gli scambi relazionali con la famiglia; ecc.
- partecipa, a dipendenza degli obiettivi previsti nel progetto educativo, alle attività riabilitative e di integrazione sociale e professionale degli ospiti
- collabora e mantiene contatti regolari sia con gli altri operatori sanitari e sociali che si occupano dell’ospite, sia con la famiglia o chi ne fa le veci
- partecipa alle riunioni di sintesi e di supervisione previste nell’Unità abitativa
- collabora con le Scuole sociosanitarie nella formazione degli stagisti
Requisiti:
- bachelor quale operatore/trice sociale (opzione: educatore/trice) o titolo equivalente
- se in possesso di titolo estero riconoscimento da parte della SEFRI (Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione)
- comprovata esperienza professionale in ambito psichiatrico, preferibilmente con adulti, in contesti residenziali, semiresidenziali o di presa a carico comunitaria costituisce titolo preferenziale
- buona conoscenza dei concetti chiave del lavoro in contesto terapeutico/riabilitativo ispirato ai principi della psichiatria di comunità
- capacità di lavoro in équipe, capacità di critica, capacità di confronto, creatività, atteggiamento propositivo, flessibilità, empatia e capacità relazionali
- capacità di entrare e stare in relazione anche nelle situazioni di crisi
- capacità di elaborare e sostenere progetti riabilitativi nel rispetto dei principi educativi-pedagogici
- conoscenza del territorio, delle Istituzioni e della rete sociosanitaria del Cantone Ticino
- buona conoscenza di un’altra lingua ufficiale e dell’inglese
Osservazioni particolari:
- rapporto d’impiego: a seconda delle necessità per la funzione indicata, i/le candidati/e potranno essere contattati/e per un’eventuale assunzione a tempo determinato o indeterminato
- impiego a tempo pieno (100%) o con gradi di occupazione inferiori (da definire). Nella propria candidatura il/la candidato/a è invitato/a ad indicare la percentuale auspicata
- sede di servizio: Mendrisio
- disponibilità da parte del/della candidato/a a lavorare a turni irregolari e a turni comprese le fasce notturne, fine settimana e festivi nel rispetto dell’organizzazione del servizio attivo 24 ore su 24
- data d’inizio: nel corso del 2025
- trattandosi di un concorso annuale, con la possibilità di essere assunti nel corso del 2025, ai/alle candidati/e non verrà data risposta positiva o negativa. Essi/e saranno unicamente informati/e circa la validità della loro candidatura in relazione ai requisiti richiesti
- le candidature sprovviste della lettera di presentazione, del curriculum vitae (CV) e degli attestati/diplomi/riconoscimento SEFRI, attestati di lavoro, saranno respinte d’ufficio. Rimane impregiudicata la possibilità di riproporre la candidatura corredata da tutta la documentazione richiesta
Condizioni di presentazione della candidatura:
- le candidature vanno inoltrate on-line. Altre forme di candidatura non saranno ritenute valide
- oltre ai documenti da inoltrare al momento della candidatura on-line (lettera di presentazione e motivazione, curriculum vitae, diplomi, certificati e attestati di lavoro), in un secondo momento potrà essere richiesta ulteriore documentazione (casellario giudiziale con relativa autocertificazione e autocertificazione sullo stato di salute)
Condizioni d’impiego:
- nomina o incarico: sono quelle previste dalla Legge sull'ordinamento degli impiegati dello Stato e dei docenti del 15 marzo 1995 (LORD) e dal relativo Regolamento. Rimane esplicitamente riservata ogni modificazione di legge concernente lo stipendio e l'organizzazione
- orario di lavoro: 42 ore settimanali (per un rapporto d’impiego al 100%), flessibile o secondo le esigenze di servizio
Scadenza:
31 ottobre 2025
Ulteriori informazioni si possono ottenere presso il signor Pellandini Laurent, tel. 091 816 55 11.
|
|