Repubblica e Cantone Ticino
Sezione delle risorse umane

Concorsi per la nomina o l'incarico di funzionari presso l'Amministrazione dello Stato

Foglio Ufficiale
115/25
    2025

20
giugno
   

Tribunale d'appello

 

114/25
 

Cancelliere/a I oppure Cancelliere/a II a tempo parziale (60% - 80%), presso il Tribunale d’appello, Seconda Camera Civile, Lugano


Classe e stipendio annuo (compresa 13a mensilità):
Cancelliere/a I
11                 93'625.-- / 150'736.--
 
oppure
 
Cancelliere/a II
10                 88'633.-- / 141'990.--

 

Compiti:

  • redazione progetti di sentenze
  • allestimento di rapporti
  • istruzione di incarti
  • partecipazione a udienze e deliberazioni e verbalizzazione
  • svolgimento di ricerche giuridiche

Requisiti:

  • brevetto di avvocato, dottorato in diritto, oppure bachelor + master o licenza in diritto
  • buona conoscenza delle lingue ufficiali
  • attitudine al lavoro indipendente e alla ricerca giuridica
  • capacità redazionale
  • propensione per il diritto civile, in particolare per il diritto delle obbligazioni
  • nessuna procedura esecutiva in corso giustificata e assenza di attestati di carenza beni
  • nessuna iscrizione a casellario giudiziale
  • cittadinanza svizzera

Osservazioni particolari:

  • la funzione di cancelliere/a I (classe 11) potrà essere attribuita unicamente a candidati/e in possesso di titoli di studio accademici completi: licenza universitaria, laurea, master universitario consecutivo oppure scuola universitaria professionale (Bachelor + Master 270/300 crediti ECTS) e che hanno maturato almeno 15 anni di esperienza professionale nell’ambito richiesto
  • la funzione di cancelliere/a  II (classe 10) verrà attribuita a candidati/e in possesso unicamente di un bachelor o di una laurea breve oppure a candidati/e con meno di 15 anni di esperienza professionale nell’ambito richiesto ed in possesso di titoli di studio accademici completi: licenza universitaria, laurea, master universitario consecutivo o scuola universitaria professionale (Bachelor + Master 270/300 crediti ECTS)

Condizioni di presentazione della candidatura:

  • le candidature vanno inoltrate on-line. Altre forme di candidatura non saranno ritenute valide
  • oltre ai documenti da inoltrare al momento della candidatura on-line (lettera di presentazione e motivazione, curriculum vitae, diplomi, certificati e attestati di lavoro), in un secondo momento potrà essere richiesta ulteriore documentazione (casellario giudiziale con relativa autocertificazione e autocertificazione sullo stato di salute)

Condizioni d’impiego:

  • nomina o incarico: sono quelle previste dalla Legge sull'ordinamento degli impiegati dello Stato e dei docenti del 15 marzo 1995 (LORD) e dal relativo Regolamento. Rimane esplicitamente riservata ogni modificazione di legge concernente lo stipendio e l'organizzazione
  • orario di lavoro: 42 ore settimanali (per un rapporto d’impiego al 100%), flessibile o secondo le esigenze di servizio

Scadenza:

4 luglio 2025

Ulteriori informazioni si possono ottenere presso il signor Alessandro Simoneschi, Segretario generale, tel. 091 815 53 15.