Repubblica e Cantone Ticino
Sezione delle risorse umane

Concorsi per la nomina o l'incarico di funzionari presso l'Amministrazione dello Stato

Foglio Ufficiale
117/25
    2025

24
giugno
   

 

 

118/25
 

Docente di cultura III a tempo pieno (100%), presso l’Organizzazione sociopsichiatrica cantonale (OSC), Centro psico-educativo (CPE), Lugano


Classe e stipendio annuo (compresa 13a mensilità):
6           68'456.-- / 107'475.--

 

Compiti:

  • favorisce le conoscenze tecniche e strumentali relative allo sviluppo intellettivo e alle capacità logiche, con una particolare attenzione alla psicopatologia dell'età evolutiva
  • promuove un modello d'intervento flessibile e differenziato per trovare una risposta ad ogni istanza nuova, che gli consenta di sviluppare creativamente continue strategie pedagogico-didattiche
  • svolge prevalentemente la sua attività di sostegno all’apprendimento in un rapporto individualizzato o in piccolo gruppo, secondo la gravità della patologia, o secondo le esigenze terapeutiche
  • mantiene i contatti con le famiglie secondo le modalità stabilite nel programma globale
  • sostiene l'inserimento del bambino in classi o istituzioni esterne
  • partecipa, con lo psicologo capo-équipe e con il medico psichiatra coordinatore dei CPE, alle decisioni sulle nuove ammissioni. Con loro e con l’'équipe prepara, dopo un primo periodo di osservazione, una sintesi d'entrata e il piano terapeutico d'intervento. Verifica le ipotesi di lavoro. Prepara, sui casi di cui si occupa sintesi periodiche e, con la collaborazione dell’équipe, aggiorna costantemente il piano terapeutico

Requisiti:

  • titolo di docente di scuola elementare rilasciato dalla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana/Dipartimento formazione e apprendimento (SUPSI/DFA), dall’Alta Scuola Pedagogica (ASP) di Locarno o riconosciuto dalla Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE), patente magistrale
  • è richiesta la conoscenza del francese attestata nel diploma rilasciato o nel riconoscimento CDPE, oppure mediante una certificazione riconosciuta livello B2 secondo la Scala globale del Portfolio europeo delle lingue
  • abilitazione all’insegnamento nelle scuole elementari ticinesi integrata da esperienze di insegnamento
  • esperienza pregressa nella didattica con bambini che presentano fragilità psicologiche e patologie psichiatriche
  • disponibilità e motivazione al lavoro pluridisciplinare di équipe
  • conoscenza del territorio, delle Istituzioni e della rete sociosanitaria del Cantone Ticino
  • a tutti i concorrenti è richiesta un’ottima conoscenza della lingua italiana parlata e scritta (livello C2)

Osservazioni particolari:

  • rapporto d'impiego secondo l’orario scolastico: 100%
  • sede di lavoro: Lugano
  • disponibilità da parte del candidato a modificare la propria sede di servizio in funzione del progetto già avviato di apertura di un secondo CPE nel Luganese
  • data di inizio: da concordare

Condizioni di presentazione della candidatura:

  • le candidature vanno inoltrate on-line. Altre forme di candidatura non saranno ritenute valide
  • oltre ai documenti da inoltrare al momento della candidatura on-line (lettera di presentazione e motivazione, curriculum vitae, diplomi, certificati e attestati di lavoro), in un secondo momento potrà essere richiesta ulteriore documentazione (casellario giudiziale con relativa autocertificazione e autocertificazione sullo stato di salute)

Condizioni d’impiego:

  • nomina o incarico: sono quelle previste dalla Legge sull'ordinamento degli impiegati dello Stato e dei docenti del 15 marzo 1995 (LORD) e dal relativo Regolamento. Rimane esplicitamente riservata ogni modificazione di legge concernente lo stipendio e l'organizzazione

Scadenza:

23 luglio 2025

Ulteriori informazioni si possono ottenere presso il signor Marco Maggi, psicologo capo-équipe CPE Lugano tel. 091 815 28 11.