120/25
|
Collaboratore/trice scientifco/a I oppure Collaboratore/trice scientifico/a II a tempo parziale (80%) – a tempo pieno (100%) presso la Divisione della salute pubblica, Bellinzona
Classe e stipendio annuo (compresa 13a mensilità):
Collaboratore/trice scientifico/a I
10 88'633.-- / 141'990.--
oppure
Collaboratore/trice scientifico/a II
9 83'633.-- / 133'310.--
Compiti:
- assumere il ruolo di capoprogetto per alcuni temi della Divisione
- collaborare nel coordinamento delle risorse finanziarie del Dipartimento e della Divisione (preventivi, preconsuntivi, consuntivi, pianificazione finanziaria)
- controllare il rispetto delle norme applicabili in ambito finanziario e procedurale per i progetti di atti del Dipartimento e del Governo (decisioni, risposte ad atti parlamentari e messaggi)
- assicurare la consulenza e il supporto alle Unità amministrative della Divisione in ambito finanziario e procedurale
- partecipare a gruppi di lavoro interni e interdipartimentali
- partecipare all’analisi di dati delle statistiche sanitarie
Requisiti:
- formazione accademica (bachelor + master o licenza o bachelor) in scienze economiche
- esperienza comprovata nella gestione e nel coordinamento delle risorse finanziarie (preventivi, preconsuntivi, consuntivi, pianificazione finanziaria), costituiscono titolo preferenziale esperienza nell’analisi di dati statistici e esperienza nel campo sanitario
- padronanza della lingua italiana (scritto e parlato) e buona conoscenza scritta e parlata di una seconda lingua ufficiale (preferibilmente del tedesco)
- ottima padronanza del pacchetto Office (Word, Excel, PowerPoint), la conoscenza del sistema SAP, modulo finanziario, costituisce un titolo preferenziale
- buone competenze analitiche in particolare nell’analisi di dati finanziari e procedurali e precisione nel controllo dei dati statistici sanitari
- ottime competenze redazionali e comunicative
- senso di responsabilità e affidabilità nel portare a termine progetti e incarichi specifici
- buona gestione dello stress e capacità di lavorare in ambienti complessi e in scadenze strette
- capacità di lavorare in team e partecipare attivamente a gruppi di lavoro interni e interdipartimentali.
- attitudine a svolgere il ruolo di capoprogetto per temi specifici
Osservazioni particolari:
- la funzione di collaboratore/trice scientifico/a I (classe 10) potrà essere attribuita unicamente a candidati/e in possesso di titoli di studio accademici completi: licenza universitaria, laurea, Bachelor + Master universitario consecutivo oppure scuola universitaria professionale (Bachelor + Master 270/300 crediti ECTS) e che hanno maturato almeno 15 anni di esperienza professionale nell’ambito richiesto
- la funzione di collaboratore/trice scientifico/a II (classe 9) verrà attribuita a candidati/e in possesso unicamente di un Bachelor o di una laurea breve oppure a candidati/e con meno di 15 anni di esperienza professionale nell’ambito richiesto ed in possesso di titoli di studio accademici completi: licenza universitaria, laurea, master universitario consecutivo o scuola universitaria professionale (Bachelor + Master 270/300 crediti ECTS)
Condizioni di presentazione della candidatura:
- le candidature vanno inoltrate on-line. Altre forme di candidatura non saranno ritenute valide
- oltre ai documenti da inoltrare al momento della candidatura on-line (lettera di presentazione e motivazione, curriculum vitae, diplomi, certificati e attestati di lavoro), in un secondo momento potrà essere richiesta ulteriore documentazione (casellario giudiziale con relativa autocertificazione e autocertificazione sullo stato di salute)
Condizioni d’impiego:
- nomina o incarico: sono quelle previste dalla Legge sull'ordinamento degli impiegati dello Stato e dei docenti del 15 marzo 1995 (LORD) e dal relativo Regolamento. Rimane esplicitamente riservata ogni modificazione di legge concernente lo stipendio e l'organizzazione
- orario di lavoro: 42 ore settimanali (per un rapporto d’impiego al 100%), flessibile o secondo le esigenze di servizio
Scadenza:
10 luglio 2025
Ulteriori informazioni si possono ottenere presso la signora Monica Rivola, Aggiunta al Direttore della Divisione della salute pubblica, tel. 091 814 30 78.
|
|