Repubblica e Cantone Ticino
Sezione delle risorse umane

Concorsi per la nomina o l'incarico di funzionari presso l'Amministrazione dello Stato

Foglio Ufficiale
126/25
    2025

7
luglio
   

Dipartimento del territorio

 

129/25
 

Capo progetto I oppure Capo progetto II a tempo pieno (100%), presso la Divisione delle costruzioni, Area opere strategiche, Bellinzona


Classe e stipendio annuo (compresa 13a mensilità):
Capo progetto I
10                 88'633.-- / 141'990.--
 
oppure
 
Capo progetto II
9                   83'633.-- / 133'310.--

 

Compiti:

  • gestisce e coordina, con i capiprogetto e sotto la supervisione del capoarea e in collaborazione con gli altri servizi interessati della Divisione e dell'Amministrazione cantonale, tutte le fasi della progettazione e dell'esecuzione (progetto definitivo, progetto stradale e relativa pubblicazione, progetto e procedura d'appalto, progetto esecutivo e accompagnamento all'esecuzione) delle parti d’opera del progetto StazLu e/o di altri progetti strategici
  • gestisce con i capiprogetto di riferimento i mandati dei progettisti privati, dei vari specialisti e i mandati di supporto alla committenza, dall'allestimento dell'eventuale concorso alla liquidazione finale
  • verifica lo svolgimento della progettazione di sua competenza nel rispetto delle normative tecniche (VSS, SIA, ecc.) prendendo le misure necessarie per il rispetto dei termini, dei costi, della qualità e dell'uniformità dei progetti. aggiorna costantemente le schede di pianificazione dei progetti assegnati
  • coordina, gestisce e supervisiona l'attività del team di progetto (progettisti privati, sostegno alla committenza, uffici cantonali, ecc.), enti esterni (comuni, consorzi, aziende) e terzi (privati), promuovendo lo svolgimento efficace delle attività di progettazione ed esecuzione
  • promuove e segue attivamente lo svolgimento delle procedure (consultazioni interne ed esterne, pubblicazioni, opposizioni e ricorsi) nel rispetto dei disposti legali e applica il sistema di qualità dell'area
  • informa costantemente il capoarea sull'andamento dei suoi progetti o parti di progetto e gli sottopone le problematiche tecniche e/o finanziarie che influenzano lo svolgimento della progettazione
  • tiene i contatti con gli uffici cantonali, comunali, con gli enti pubblici e con i privati cittadini in relazione ai progetti di propria competenza e partecipa a commissioni e gruppi di lavoro, assumendone all'occorrenza la conduzione
  • gestisce ev. altri progetti affidati all'Area in accordo con il Capoarea ed è a sua disposizione per eventuali ulteriori compiti particolari
 

Requisiti:

  • diploma di ingegnere civile di una scuola politecnica (bachelor + master) o diploma in ingegneria civile di una scuola professionale universitaria (bachelor)
  • provata esperienza nella conduzione (pianificazione, progettazione ed esecuzione) di grandi opere del genio civile
  • conoscenze giuridiche e amministrative, con particolare riferimento alla Legge sulle strade, alla Legge sulle commesse pubbliche e alla gestione contratti
  • buone competenze informatiche (in particolare MS Project e altri programmi del pacchetto Office)
  • padronanza della lingua italiana e conoscenza delle altre lingue ufficiali (scritte e orali)
  • conoscenze dell'applicazione del sistema gestione qualità (ISO 9001)
  • capacità di conduzione e mediazione
  • spirito d'iniziativa e attitudine al lavoro indipendente e di gruppo
  • flessibilità, disponibilità a ritmi di lavoro elevati e irregolari
  • buona conoscenza del territorio in cui viene svolta l'attività

Osservazioni particolari:

  • la funzione di capo progetto I (classe 10) potrà essere attribuita unicamente a candidati/e in possesso di titoli di studio accademici completi: licenza universitaria, laurea, Bachelor + Master universitario consecutivo oppure scuola universitaria professionale (Bachelor + Master 270/300 crediti ECTS) e che hanno maturato almeno 15 anni di esperienza professionale nell’ambito richiesto
  • la funzione di capo progetto II (classe 9) verrà attribuita a candidati/e con meno di 15 anni di esperienza professionale nell’ambito richiesto ed in possesso di titoli di studio accademici completi: licenza universitaria, laurea, master universitario consecutivo o scuola universitaria professionale (Bachelor + Master 270/300 crediti ECTS)
  • entrata in servizio: da convenire

Condizioni di presentazione della candidatura:

  • le candidature vanno inoltrate on-line. Altre forme di candidatura non saranno ritenute valide
  • oltre ai documenti da inoltrare al momento della candidatura on-line (lettera di presentazione e motivazione, curriculum vitae, diplomi, certificati e attestati di lavoro), in un secondo momento potrà essere richiesta ulteriore documentazione (casellario giudiziale con relativa autocertificazione e autocertificazione sullo stato di salute)

Condizioni d’impiego:

  • nomina o incarico: sono quelle previste dalla Legge sull'ordinamento degli impiegati dello Stato e dei docenti del 15 marzo 1995 (LORD) e dal relativo Regolamento. Rimane esplicitamente riservata ogni modificazione di legge concernente lo stipendio e l'organizzazione
  • orario di lavoro: 42 ore settimanali (per un rapporto d’impiego al 100%), flessibile o secondo le esigenze di servizio

Scadenza:

28 luglio 2025

Ulteriori informazioni si possono ottenere presso il signor ing. Thomas Bühler, Capo area opere strategiche tel. 091 814 27 13.