Repubblica e Cantone Ticino
Sezione delle risorse umane

Concorsi per la nomina o l'incarico di funzionari presso l'Amministrazione dello Stato

Foglio Ufficiale
127/25
    2025

08
agosto
   

Dipartimento della sanità e della socialità

 

132/25
 

Collaboratore/trice scientifico/a I oppure collaboratore/trice scientifico II a (60%) presso l'Organizzazione sociopsichiatrica cantonale (OSC), Centro documentazione e ricerca, Mendrisio


Classe e stipendio annuo (compresa 13a mensilità):
Collaboratore/trice scientifico/a I
10                 88'633.-- / 141'990.--
 
oppure
 
Collaboratore/trice scientifico/a II
9                   83'633.-- / 133'310.--

 

Compiti:

  • esegue una corretta attuazione della codifica dei casi di degenza presso la Clinica psichiatrica cantonale (CPC), Mendrisio
  • ricerca e prepara ulteriore documentazione su richiesta degli assicuratori malattia
  • elabora e partecipa alla formazione interna dei medici e degli infermieri negli ambiti di competenza
  • si mantiene aggiornato sulle novità inerenti la struttura tariffaria TARPSY e partecipa ad incontri (in)formativi a livello nazionale
  • partecipa alla preparazione della statistica medica ed all’elaborazione ed analisi di dati in ambito di clinical governance e, su richiesta, in ambito di ricerche scientifiche

Requisiti:

  • formazione completa a livello universitario in medicina (bachelor + master), oppure in scienze infermieristiche (bachelor + DAS)
  • esperienze in codifica o disponibilità ad effettuare formazione specifica
  • conoscenza del territorio, del funzionamento del sistema delle assicurazioni sociali e della rete sociosanitaria del Cantone Ticino
  • visione sistemica supportata da capacità organizzative e di coordinamento
  • capacità di negoziazione, mediazione e facilità nei rapporti interpersonali
  • ottima conoscenza nell’uso dell’informatica e esperienza nella gestione di dati e di statistiche mediche
  • indipendenza, senso di responsabilità, autonomia, precisione, discrezione e affidabilità
  • perfetta padronanza della lingua italiana e conoscenza (parlata e scritta) di un’altra lingua ufficiale ed eventualmente dell’inglese
  • esperienze nell’ambito delle relazioni con gli assicuratori malattia costituisce titolo preferenziale

Osservazioni particolari:

  • la funzione di collaboratore/trice scientifico/a I (classe 10) potrà essere attribuita unicamente a candidati/e in possesso di titoli di studio accademici completi: licenza universitaria, laurea, Bachelor + Master universitario consecutivo oppure scuola universitaria professionale (Bachelor + Master 270/300 crediti ECTS) e che hanno maturato almeno 15 anni di esperienza professionale nell’ambito richiesto
  • la funzione di collaboratore/trice scientifico/a II (classe 9) verrà attribuita a candidati/e in possesso unicamente di un Bachelor o di una laurea breve oppure a candidati/e con meno di 15 anni di esperienza professionale nell’ambito richiesto ed in possesso di titoli di studio accademici completi: licenza universitaria, laurea, master universitario consecutivo o scuola universitaria professionale (Bachelor + Master 270/300 crediti ECTS)
  • grado di occupazione: 60%
  • sede di lavoro: Mendrisio
  • disponibilità da parte del/della candidato/a a lavorare a turni irregolari
  • data di inizio: da concordare

Condizioni di presentazione della candidatura:

  • le candidature vanno inoltrate on-line. Altre forme di candidatura non saranno ritenute valide
  • oltre ai documenti da inoltrare al momento della candidatura on-line (lettera di presentazione e motivazione, curriculum vitae, diplomi, certificati e attestati di lavoro), in un secondo momento potrà essere richiesta ulteriore documentazione (casellario giudiziale con relativa autocertificazione e autocertificazione sullo stato di salute)

Condizioni d’impiego:

  • nomina o incarico: sono quelle previste dalla Legge sull'ordinamento degli impiegati dello Stato e dei docenti del 15 marzo 1995 (LORD) e dal relativo Regolamento. Rimane esplicitamente riservata ogni modificazione di legge concernente lo stipendio e l'organizzazione
  • orario di lavoro: 42 ore settimanali (per un rapporto d’impiego al 100%), flessibile o secondo le esigenze di servizio

Scadenza:

8 agosto 2025

Ulteriori informazioni si possono ottenere presso la signora Lea Bohm, Vicedirettrice OSC, tel. 091 816 55 00, oppure presso la signora Maddalena Alippi, Collaboratrice scientifico I presso la Direzione OSC, tel. 091 816 56 03.