136/25
|
Collaboratore/trice scientifico/a I oppure II, a tempo pieno (100%) presso l'Ufficio dei pericoli naturali, degli incendi e dei progetti, Bellinzona
Classe e stipendio annuo (compresa 13a mensilità):
Collaboratore/trice scientifico/a I
10 88'633.-- / 141'990.--
oppure
Collaboratore/trice scientifico/a II
9 83'633.-- / 133'310.--
Compiti:
- gestisce l’elaborazione e l’aggiornamento degli studi sulle zone esposte a pericoli naturali geologici (PZP) per i settori di competenza
- partecipa alla gestione delle situazioni di emergenza in relazione ai pericoli naturali
- garantisce, per tutto il territorio cantonale, la consulenza geologica e alla Divisione delle costruzioni per la sicurezza delle strade cantonali
- esamina le pratiche di natura edilizia (LE) e di pianificazione (PR) in funzione dei pericoli geologici ed elabora il preavviso settoriale
- gestisce il monitoraggio delle zone instabili
- fornisce consulenza geologica per le attività della Sezione forestale
- partecipa a Gruppi di lavoro intercantonali ed associazioni di categoria
Requisiti:
- bachelor + master in geologia
- costituisce titolo preferenziale il dottorato in scienze della terra
- ottime conoscenze dei pericoli naturali geologici e della geotecnica
- capacità decisionale, flessibilità e disponibilità a lavorare fuori orario di lavoro, specialmente in caso di emergenza.
- capacità alpinistiche per rilievi in parete
- buone conoscenze dei programmi informatici convenzionali, ivi inclusi applicativi GIS
- attitudine al lavoro in team e senso di responsabilità
- buone conoscenze del tedesco e del francese (parlato e scritto)
Osservazioni particolari:
- entrata in funzione da convenire
- la funzione di collaboratore/trice scientifico/a I (classe 10) potrà essere attribuita unicamente a candidati/e in possesso di titoli di studio accademici completi: licenza universitaria, laurea, Bachelor + Master universitario consecutivo oppure scuola universitaria professionale (Bachelor + Master 270/300 crediti ECTS) e che hanno maturato almeno 15 anni di esperienza professionale nell’ambito richiesto
- la funzione di collaboratore/trice scientifico/a II (classe 9) verrà attribuita a candidati/e in possesso unicamente con meno di 15 anni di esperienza professionale nell’ambito richiesto ed in possesso di titoli di studio accademici completi: licenza universitaria, laurea, master universitario consecutivo o scuola universitaria professionale (Bachelor + Master 270/300 crediti ECTS)
Condizioni di presentazione della candidatura:
- le candidature vanno inoltrate on-line. Altre forme di candidatura non saranno ritenute valide
- oltre ai documenti da inoltrare al momento della candidatura on-line (lettera di presentazione e motivazione, curriculum vitae, diplomi, certificati e attestati di lavoro), in un secondo momento potrà essere richiesta ulteriore documentazione (casellario giudiziale con relativa autocertificazione e autocertificazione sullo stato di salute)
Condizioni d’impiego:
- nomina o incarico: sono quelle previste dalla Legge sull'ordinamento degli impiegati dello Stato e dei docenti del 15 marzo 1995 (LORD) e dal relativo Regolamento. Rimane esplicitamente riservata ogni modificazione di legge concernente lo stipendio e l'organizzazione
- orario di lavoro: 42 ore settimanali (per un rapporto d’impiego al 100%), flessibile o secondo le esigenze di servizio
Scadenza:
31 luglio 2025
Ulteriori informazioni si possono ottenere presso il signor Roland David, Capo della Sezione forestale, tel. 091 814 28 51.
|
|