Repubblica e Cantone Ticino
Sezione delle risorse umane

Concorsi per la nomina o l'incarico di funzionari presso l'Amministrazione dello Stato

Foglio Ufficiale
134/25
    2025

17
luglio
   

Tribunale d'appello

 

138/25
 

Ispettore/trice giurista I oppure II, a tempo pieno (100%) presso la Camera di esecuzione e fallimenti (CEF), Lugano


Classe e stipendio annuo (compresa 13a mensilità):
Ispettore/trice giurista I
11                 93'625.-- / 150'736.--
 
oppure
 
Ispettore/trice giurista II
10                 88'633.-- / 141'990.--

 

Compiti:

  • redazione di progetti di sentenze e istruzione di incarti
  • partecipazione a udienze e deliberazioni e verbalizzazione
  • svolgimento di ricerche giuridiche
  • esecuzione di ispezioni annuali dell'Ufficio esecuzione (UE) e dell'Ufficio fallimenti (UF) e redazione di rapporti
  • consulenza e formazione continua all'UE e all'UF
  • redazione di pareri, promemoria, progetti di Circolari e preparazione delle pubblicazioni per la Rivista ticinese di diritto e dei Bollettini di esecuzione e fallimenti
  • cura dei contatti con le autorità (UE/UF, Divisione della giustizia, UFG, CCF, autorità fiscali, …)
  • partecipazione a gruppi di lavoro e a progetti relativi all'UE e all'UF
  • aggiornamento del sito intranet “Esecuzione e fallimenti”, del sito internet della CEF e delle statistiche delle attività degli UE/UF

Requisiti:

  • brevetto di avvocato, dottorato in diritto, oppure master o licenza in diritto
  • buona conoscenza delle lingue ufficiali
  • attitudine al lavoro indipendente e alla ricerca giuridica
  • capacità redazionale
  • propensione per il diritto esecutivo
  • nessuna procedura esecutiva in corso giustificata e assenza di attestati di carenza beni
  • nessuna iscrizione a casellario giudiziale
  • cittadinanza svizzera

Condizioni di presentazione della candidatura:

  • le candidature vanno inoltrate on-line. Altre forme di candidatura non saranno ritenute valide
  • oltre ai documenti da inoltrare al momento della candidatura on-line (lettera di presentazione e motivazione, curriculum vitae, diplomi, certificati e attestati di lavoro), in un secondo momento potrà essere richiesta ulteriore documentazione (casellario giudiziale con relativa autocertificazione e autocertificazione sullo stato di salute)

Condizioni d’impiego:

  • nomina o incarico: sono quelle previste dalla Legge sull'ordinamento degli impiegati dello Stato e dei docenti del 15 marzo 1995 (LORD) e dal relativo Regolamento. Rimane esplicitamente riservata ogni modificazione di legge concernente lo stipendio e l'organizzazione
  • orario di lavoro: 42 ore settimanali (per un rapporto d’impiego al 100%), flessibile o secondo le esigenze di servizio

Scadenza:

31 luglio 2025

Ulteriori informazioni si possono ottenere presso il signor Alessandro Simoneschi, Segretario generale, tel. 091 815 53 15.