Repubblica e Cantone Ticino
Sezione delle risorse umane

Concorsi per la nomina o l'incarico di funzionari presso l'Amministrazione dello Stato

Foglio Ufficiale
182/25
    2025

25
settembre
   

Dipartimento della sanità e della socialità

 

160/25
 

Collaboratore/trice scientifico/a I oppure Collaboratore/trice scientifico II a tempo parziale (50%), presso l’Organizzazione sociopsichiatrica cantonale (OSC), Mendrisio


Classe e stipendio annuo (compresa 13a mensilità):
Collaboratore/trice scientifico/a I
10                 88'633.-- / 141'990.--
 
oppure
 
Collaboratore/trice scientifico/a II
9                   83'633.-- / 133'310.--

 

Compiti:

  • elabora un concetto di comunicazione per tutti i portatori di interesse dell’organizzazione (stakeholder) sia interni sia esterni
  • elabora e implementa gli strumenti di comunicazione
  • elabora un concetto di presenza social pensata non solo per informare su iniziative ed eventi, ma anche per avvicinare le persone ai temi della salute mentale
  • rivede i contenuti, la navigazione e la grafica dell’homepage intranet e intranet OSC
  • funge da punto di contatto principale con la Direzione per le questioni che riguardano la comunicazione e l’informazione interna e esterna, offendo consulenza e supporto in ambito di comunicazione
  • si occupa della parte redazionale di comunicati stampa e dei contenuti per i diversi canali di comunicazione, di conferenze stampa, discorsi, interviste, ecc.
  • garantisce il monitoraggio dei media, con i quali cura e gestisce i contatti

Requisiti:

  • bachelor + master o licenza in Comunicazione o titolo equivalente
  • comprovata esperienza in ambito di comunicazione istituzionale
  • ottima conoscenza dei nuovi media
  • capacità di produrre contenuti social
  • competenze di web design e content management
  • buona conoscenza dei principali applicativi Microsoft Office
  • conoscenza del territorio, del funzionamento della rete sociosanitaria del Cantone Ticino
  • abilità comunicative, redazionali e di analisi
  • flessibilità, indipendenza, senso di responsabilità, autonomia e spirito di iniziativa
  • perfetta padronanza della lingua italiana e conoscenza (parlata e scritta) di un’altra lingua ufficiale e dell’inglese (parlata e scritta)

Osservazioni particolari:

  • grado di occupazione: 50%
  • sede di lavoro: Mendrisio
  • data di inizio: da concordare
  • la funzione di collaboratore/trice scientifico/a I (classe 10) potrà essere attribuita unicamente a candidati/e in possesso di titoli di studio accademici completi: licenza universitaria, laurea, Bachelor + Master universitario consecutivo oppure scuola universitaria professionale (Bachelor + Master 270/300 crediti ECTS) e che hanno maturato almeno 15 anni di esperienza professionale nell’ambito richiesto
  • la funzione di collaboratore/trice scientifico/a II (classe 9) verrà attribuita a candidati/e con meno di 15 anni di esperienza professionale nell’ambito richiesto ed in possesso di titoli di studio accademici completi: licenza universitaria, laurea, master universitario consecutivo o scuola universitaria professionale (Bachelor + Master 270/300 crediti ECTS)
     

Condizioni di presentazione della candidatura:

  • le candidature vanno inoltrate on-line. Altre forme di candidatura non saranno ritenute valide
  • oltre ai documenti da inoltrare al momento della candidatura on-line (lettera di presentazione e motivazione, curriculum vitae, diplomi, certificati e attestati di lavoro), in un secondo momento potrà essere richiesta ulteriore documentazione (casellario giudiziale con relativa autocertificazione e autocertificazione sullo stato di salute)

Condizioni d’impiego:

  • nomina o incarico: sono quelle previste dalla Legge sull'ordinamento degli impiegati dello Stato e dei docenti del 15 marzo 1995 (LORD) e dal relativo Regolamento. Rimane esplicitamente riservata ogni modificazione di legge concernente lo stipendio e l'organizzazione
  • orario di lavoro: 42 ore settimanali (per un rapporto d’impiego al 100%), flessibile o secondo le esigenze di servizio

Scadenza:

24 ottobre 2025

Ulteriori informazioni si possono ottenere presso la signora Lea Bohm, Vicedirettrice OSC, tel. 091 816 55 00.