Repubblica e Cantone Ticino
Sezione delle risorse umane

Concorsi per la nomina o l'incarico di funzionari presso l'Amministrazione dello Stato

Foglio Ufficiale
186/25
    2025

1.
ottobre
   

Dipartimento delle finanze e dell'economia

 

164/25
 

Direttore Azienda agraria cantonale a tempo parziale (80%) – a tempo pieno (100%), presso la Sezione dell’agricoltura, azienda agraria cantonale, Mezzana


Classe e stipendio annuo (compresa 13a mensilità):
12           98'621.-- / 158'999.--


Compiti:
  • dirigere l'Azienda agraria cantonale (nelle sue sedi di Mezzana-Coldrerio, Demanio agricolo di Gudo e Alpe Giumello) con i suoi diversi settori produttivi (viticoltura, campicoltura, orticoltura, frutticoltura e produzione lattiero-casearia) definendo la strategia per raggiungere gli obiettivi con particolare riguardo a una responsabile ed efficiente gestione finanziaria
  • lavorare in stretta collaborazione con l'Ufficio della consulenza agricola per promuovere sperimentazione, ricerca, innovazione e sostenibilità in agricoltura facilitando la diffusione di nuove conoscenze, tecniche e attività favorendo l'implementazione di progetti che possano essere trasferiti nel contesto agricolo ticinese
  • gestire il personale supervisionando, coordinando e distribuendo compiti e responsabilità gestionali dei diversi settori agricoli in modo equo ed efficiente, favorendo lo sviluppo delle competenze dei collaboratori e implementando un sistema organizzativo chiaro, assicurando la motivazione e la crescita professionale
  • collaborare con il Centro professionale del verde, altre istituzioni pubbliche e private cantonali e nazionali e le associazioni agricole ticinesi per contribuire a una migliore formazione di base e continua nel settore agricolo promuovendo l'integrazione tra la formazione teorica e la pratica agricola e a promuovere attività divulgative come porte aperte, momenti (in)formativi e conferenze
  • partecipare a gremii e gruppi di lavoro tematici cantonali, intercantonali e assemblee di associazioni agricole

Requisiti:

  • formazione universitaria (bachelor + master) in agronomia o scienze agrarie
  • interesse ed esperienza a promuovere sperimentazione, didattica, ricerca, sostenibilità e innovazione in agricoltura facilitando la diffusione di nuove conoscenze, tecniche e attività favorendo l'implementazione di progetti che possano essere trasferiti nel contesto agricolo pratico ticinese
  • buona conoscenza del territorio e della realtà agricola ticinesi
  • esperienza dirigenziale costituisce titolo preferenziale
  • gestione rigorosa dell’evasione delle pendenze, dei termini di scadenza e della qualità del lavoro
  • capacità redazionali e organizzative in ambito di risorse umane, finanziarie, e informatiche
  • ottime conoscenze della lingua italiana (parlata e scritta), buone conoscenze del tedesco e almeno discrete del francese
  • spirito d'iniziativa, di collaborazione e capacità di adattamento e di autonomia

Osservazioni particolari:

  • per promuovere le sinergie e in un’ottica di razionalizzazione delle risorse, è prevista l’assunzione della responsabilità anche della consulenza agricola (attuale Ufficio della consulenza agricola) secondo tempi e modalità da definire

Condizioni di presentazione della candidatura:

  • le candidature vanno inoltrate on-line. Altre forme di candidatura non saranno ritenute valide
  • oltre ai documenti da inoltrare al momento della candidatura on-line (lettera di presentazione e motivazione, curriculum vitae, diplomi, certificati e attestati di lavoro), in un secondo momento potrà essere richiesta ulteriore documentazione (casellario giudiziale con relativa autocertificazione e autocertificazione sullo stato di salute)

Condizioni d’impiego:

  • nomina o incarico: sono quelle previste dalla Legge sull'ordinamento degli impiegati dello Stato e dei docenti del 15 marzo 1995 (LORD) e dal relativo Regolamento. Rimane esplicitamente riservata ogni modificazione di legge concernente lo stipendio e l'organizzazione
  • orario di lavoro: 42 ore settimanali (per un rapporto d’impiego al 100%), flessibile o secondo le esigenze di servizio

Scadenza:

30 ottobre 2025

Ulteriori informazioni si possono ottenere presso il signor Daniele Fumagalli, Capo sezione, tel. 091 814 35 94.