Repubblica e Cantone Ticino
Sezione delle risorse umane

Concorsi per la nomina o l'incarico di funzionari presso l'Amministrazione dello Stato

Foglio Ufficiale
197/25
    2025

15
ottobre
   

Dipartimento della sanità e della socialità

 

171/25
 

Infermieri/e con specialità oppure infermieri/e presso l'Organizzazione sociopsichiatrica cantonale (OSC), Centro abitativo, ricreativo e di lavoro (CARL), Mendrisio


Classe e stipendio annuo (compresa 13a mensilità):
Infermiere/a con specialità
5                   63'297.-- / 99'178.--
 
oppure
 
Infermiere/a
4                   58'067.-- / 90'237.--

 

Compiti:

  • elabora sulla base delle direttive emanate dal/dalla Direttore/trice del CARL un piano di sviluppo sociale-educativo-riabilitativo degli/lle ospiti per i/le quali funge da figura di riferimento
  • mette in atto gli interventi e le strategie necessarie per gestire in modo adeguato i disturbi del comportamento degli/lle ospiti del Centro e degli appartamenti protetti ad esso collegati, promuovendo nel contempo la loro autonomia e il loro benessere psico-fisico
  • partecipa a tutte quelle attività riabilitative, di integrazione sociale e professionale indispensabili per rendere operativi gli obiettivi stabiliti dal piano di sviluppo di ogni individuo
  • coinvolge nel piano di sviluppo riabilitativo e socio-educativo degli/lle ospiti i familiari o chi ne fa le veci, come pure gli/le operatori/trici interni/e ed esterni/e implicati/e nella presa a carico
  • esegue e garantisce le prescrizioni mediche e gli interventi terapeutici autorizzati dalla propria formazione specifica o da istruzione particolare ricevuta e verificata dai/lle superiori diretti/e
  • collabora con le scuole sociosanitarie alla formazione degli allievi nel rispetto degli obiettivi di stage


Requisiti:

  • diploma di infermiere/a con specialità (salute mentale) (classe di stipendio 5) o Bachelor in cure infermieristiche o Diploma di infermiere/a in cure generali con riconoscimento rilasciato dalla Croce Rossa Svizzera (CRS) (classe di stipendio 4) con iscrizione nel registro nazionale delle professioni sanitarie GesReg/NAREG:
  • esperienza nell'ambito psichiatrico
  • capacità di lavoro in équipe, capacità di critica, creatività, atteggiamento propositivo, flessibilità, empatia e capacità relazionali
  • conoscenza del territorio e esperienza nel sistema sanitario nazionale
  • perfetta conoscenza della lingua italiana e conoscenza di un’altra lingua ufficiale e/o dell’inglese

Osservazioni particolari:

  • grado di occupazione: a tempo pieno o a tempo parziale; nella propria candidatura il/la candidato/a è invitato/a ad indicare la percentuale auspicata
  • sede di lavoro: Mendrisio
  • disponibilità da parte del/della candidato/a a lavorare ad orari irregolari e a lavorare a turni (festivi e notturni)
  • data di inizio: da definire
  • per i detentori di un Bachelor in cure infermieristiche o di un Diploma di infermiere/a in cure generali: obbligo di specializzazione in salute mentale presso la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) entro 4 anni dall'assunzione secondo i regolamenti e le direttive in vigore al momento dell'iscrizione al percorso formativo (quota corso DAS a carico dell’Organizzazione sociopsichiatrica cantonale (OSC) mentre la tassa dell’esame a carico del/della collaboratore/trice). Durante questo periodo l’assunzione avverrà nella forma dell’incarico (art. 15 e 16 LORD) trasformabile in nomina al momento dell’ottenimento del titolo; il mancato ottenimento comporterà la cessazione definitiva del rapporto d’impiego


Condizioni di presentazione della candidatura:

  • le candidature vanno inoltrate on-line. Altre forme di candidatura non saranno ritenute valide
  • oltre ai documenti da inoltrare al momento della candidatura on-line (lettera di presentazione e motivazione, curriculum vitae, diplomi, certificati e attestati di lavoro), in un secondo momento potrà essere richiesta ulteriore documentazione (casellario giudiziale con relativa autocertificazione e autocertificazione sullo stato di salute)


Condizioni d’impiego:

  • nomina o incarico: sono quelle previste dalla Legge sull'ordinamento degli impiegati dello Stato e dei docenti del 15 marzo 1995 (LORD) e dal relativo Regolamento. Rimane esplicitamente riservata ogni modificazione di legge concernente lo stipendio e l'organizzazione
  • orario di lavoro: 42 ore settimanali (per un rapporto d’impiego al 100%), flessibile o secondo le esigenze di servizio

Scadenza:

30 ottobre 2025

Ulteriori informazioni si possono ottenere presso il signor Laurent Pellandini, tel. 091 816 55 11.