Repubblica e Cantone Ticino
Sezione delle risorse umane

Concorsi per la nomina o l'incarico di funzionari presso l'Amministrazione dello Stato

Foglio Ufficiale
221/25
    2025

19
novembre
   

Dipartimento della sanità e della socialità

 

187/25
 

Collaboratore/trice scientifico/a I oppure Collaboratore/trice scientifico/a II a tempo parziale (60%), presso il Registro cantonale dei tumori, Locarno


Classe e stipendio annuo (compresa 13a mensilità):
Collaboratore/trice scientifico/a I
10                 88'633.-- / 141'990.--
 
oppure
 
Collaboratore/trice scientifico/a II
9                   83'633.-- / 133'310.--

 

Compiti:

  • collaborazione nelle attività del Centro programma screening Ticino e nelle attività del Registro cantonale dei tumori (ad esempio, preparazione regolare dei rimborsi relativi alle prestazioni, sviluppo di modulistica, aggiornamento delle liste delle persone eleggibili, aggiornamento delle pagine web)
  • collaborazione nel sistema di monitoraggio qualitativo dei programmi di screening e del registro con controlli di qualità e produzione regolare di indicatori di qualità (screening colorettale, screening mammografico e registro tumori)
  • collaborazione con i vari servizi cantonali e nazionali e con i fornitori di prestazione
  • altri compiti tecnico-operativi e scientifici assegnati dal Registro cantonale dei tumori e dal Centro programma screening Ticino compatibili con la funzione e formazione personali

Requisiti:

  • bachelor + master o bachelor in materia scientifica con buone conoscenze in statistica medica/sanitaria ed epidemiologia dei tumori
  • ottime conoscenze d’informatica e gestione di programmi di statistica (preferibilmente SAS System)
  • capacità organizzative e ottime conoscenze dell’italiano e buone conoscenze parlate e scritte del tedesco e dell’inglese (ev. francese)
  • capacità di conduzione e mediazione
  • spirito d’iniziativa e attitudine al lavoro indipendente e di gruppo
  • conoscenze del sistema sanitario cantonale e nazionale
  • esperienza lavorativa in epidemiologia presso un registro tumori o centro screening potrebbero rappresentare un fattore preferenziale

Osservazioni particola: 

  • la funzione di collaboratore/trice scientifico/a I (classe 10) potrà essere attribuita unicamente a candidati/e in possesso di titoli di studio accademici completi: licenza universitaria, laurea, Bachelor + Master universitario consecutivo oppure scuola universitaria professionale (Bachelor + Master 270/300 crediti ECTS) e che hanno maturato almeno 15 anni di esperienza professionale nell’ambito richiesto
  • la funzione di collaboratore/trice scientifico/a II (classe 9) verrà attribuita a candidati/e in possesso unicamente di un Bachelor o di una laurea breve oppure a candidati/e con meno di 15 anni di esperienza professionale nell’ambito richiesto ed in possesso di titoli di studio accademici completi: licenza universitaria, laurea, master universitario consecutivo o scuola universitaria professionale (Bachelor + Master 270/300 crediti ECTS)
  • entrata in servizio: da convenire

Condizioni di presentazione della candidatura:

  • le candidature vanno inoltrate on-line. Altre forme di candidatura non saranno ritenute valide
  • oltre ai documenti da inoltrare al momento della candidatura on-line (lettera di presentazione e motivazione, curriculum vitae, diplomi, certificati e attestati di lavoro), in un secondo momento potrà essere richiesta ulteriore documentazione (casellario giudiziale con relativa autocertificazione e autocertificazione sullo stato di salute)

Condizioni d’impiego:

  • nomina o incarico: sono quelle previste dalla Legge sull'ordinamento degli impiegati dello Stato e dei docenti del 15 marzo 1995 (LORD) e dal relativo Regolamento. Rimane esplicitamente riservata ogni modificazione di legge concernente lo stipendio e l'organizzazione
  • orario di lavoro: 42 ore settimanali (per un rapporto d’impiego al 100%), flessibile o secondo le esigenze di servizio

Scadenza:

9 dicembre 2025

Ulteriori informazioni si possono ottenere presso il signor Andrea Bordoni oppure la signora Alessandra Spitale, Registro tumori del Cantone Ticino, tel. 091 816 25 01.