193/25
|
Collaboratore/trice scientifico/a I oppure Collaboratore/trice scientifico/a II o Collaboratore/trice tecnico/a a tempo pieno (100%) presso l'Ufficio dei corsi d'acqua, Bellinzona
Classe e stipendio annuo (compresa 13a mensilità):
Collaboratore/trice scientifico/a I
10 88'633.-- / 141'990.--
oppure
Collaboratore/trice scientifico/a II oppure Collaboratore/trice tecnico/a
9 83'633.-- / 133'310.--
Compiti:
- gestisce e accompagna la pianificazione e la realizzazione di progetti di sistemazione dei corsi d'acqua, ne sorveglia l'avanzamento e la programmazione da parte dei committenti per gli aspetti finanziari, tecnici e ambientali legati al progetto, secondo i principi della sostenibilità
- esamina i documenti relativi alle procedure dello Sviluppo territoriale e della Legge edilizia, Legge strade e PGS riferiti ai corsi d'acqua e prepara la presa di posizione settoriale al fine di permettere un utilizzo conforme e sicuro del territorio in relazione con i corsi d'acqua e i laghi
- esegue la regolazione del Lago Ceresio, con funzione di picchetto, conformemente al regolamento tenuto conto delle esigenze di sicurezza e dell'ambiente per i rivieraschi del lago e dell'emissario
- esegue la sorveglianza degli impianti d'accumulazione di competenza cantonale in base alla Legge federale sugli impianti d'accumulazione al fine di assicurare il mantenimento della sicurezza sul territorio
- contribuisce alla raccolta dei dati di base in ambito di morfologia dei corsi d'acqua di interesse federale e provvede a quella dei corsi d'acqua di interesse cantonale per assicurarne la disponibilità per i Servizi cantonali/locali e l'utenza privata
- rappresenta l'Ufficio in commissioni e gruppi di lavoro per la gestione integrata delle acque, la sistemazione dei corsi d'acqua e la gestione dei rischi legati ai pericoli naturali
- partecipa e realizza progetti generali in base alla definizione del progetto stesso, offrendo tutte le proprie competenze al raggiungimento dell'obiettivo definito
- supporta i collaboratori dell'Ufficio per i temi tecnici della sistemazione, di diritto e norme della costruzione e delle commesse pubbliche nel quadro dell'attività e dei progetti
Requisiti:
- bachelor + master o bachelor quale ingegnere civile
- buona esperienza nel settore della sistemazione idraulica e ambientale di corsi d’acqua e del genio civile
- buona esperienza nella gestione di progetti quale capo progetto e nella direzione dei lavori in ambito di gestione delle acque, corsi d'acqua, smaltimento acque
- buone conoscenze delle normative in materia di edilizia, commesse pubbliche, direzione dei lavori e diritto delle costruzioni
- buona esperienza nella gestione delle procedure in materia di sviluppo territoriale e edilizia
- padronanza degli strumenti informatici convenzionali (Windows) e ev. dei sistemi geo referenziati di informazione sul territorio (SIT/GIS)
- padronanza orale e scritta dell'italiano e nozioni di una seconda lingua ufficiale (francese o tedesco)
- spirito di iniziativa e attitudine al lavoro indipendente e di gruppo
- flessibilità e disponibilità a orari di lavoro irregolari in condizioni di stress e ai turni di picchetto
- ottima conoscenza del territorio cantonale
Osservazioni particolari:
- la funzione di collaboratore/trice scientifico/a I (classe 10) potrà essere attribuita unicamente a candidati/e in possesso di titoli di studio accademici completi: licenza universitaria, laurea, Bachelor + Master universitario consecutivo oppure scuola universitaria professionale (Bachelor + Master 270/300 crediti ECTS) e che hanno maturato almeno 15 anni di esperienza professionale nell’ambito richiesto
- la funzione di collaboratore/trice scientifico/a II o di collaboratore/trice tecnico/a (classe 9) verrà attribuita a candidati/e in possesso unicamente di un Bachelor o di una laurea breve oppure a candidati/e con meno di 15 anni di esperienza professionale nell’ambito richiesto ed in possesso di titoli di studio accademici completi: licenza universitaria, laurea, master universitario consecutivo o scuola universitaria professionale (Bachelor + Master 270/300 crediti ECTS)
– entrata in servizio a partire dal 01.05.2026
Condizioni di presentazione della candidatura:
- le candidature vanno inoltrate on-line. Altre forme di candidatura non saranno ritenute valide
- oltre ai documenti da inoltrare al momento della candidatura on-line (lettera di presentazione e motivazione, curriculum vitae, diplomi, certificati e attestati di lavoro), in un secondo momento potrà essere richiesta ulteriore documentazione (casellario giudiziale con relativa autocertificazione e autocertificazione sullo stato di salute)
Condizioni d’impiego:
- nomina o incarico: sono quelle previste dalla Legge sull'ordinamento degli impiegati dello Stato e dei docenti del 15 marzo 1995 (LORD) e dal relativo Regolamento. Rimane esplicitamente riservata ogni modificazione di legge concernente lo stipendio e l'organizzazione
- orario di lavoro: 42 ore settimanali (per un rapporto d’impiego al 100%), flessibile o secondo le esigenze di servizio
Scadenza:
16 dicembre 2025
Ulteriori informazioni si possono ottenere presso il signor Ing. Laurent Filippini, Capo dell'Ufficio dei corsi d'acqua, tel. 091 814 26 85.
|
|